espongo al Museo dell'Automobile di Torino la glacette in argento puro per formato Jéroboam
espongo la scultura in argento 925 millesimi "Riccio di Mare" alla mostra “Viaggio in Toscana” – Galleria dell’Artigianato presso il Giardino Corsini di Firenze, in occasione della XXVII edizione di Artigianato e Palazzo
espongo il girocollo a mezzaluna realizzato da lastra di argento 925 millesimi a sbalzo e cesello, con decorazione a spuma d’acqua, dal 18 al 26 settembre 2021 presso il Polo Culturale Le Clarisse di Grosseto, in occasione dell’esposizione “Splendide Trame” – Galleria dell’Artigianato, insieme all'opera del 1993 "Scatola Onda".
espongo alla mostra “Firenze su misura Wunderkammer”, alla Fortezza da Basso di Firenze, il bracciale della collezione "Bugnato".
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione CR Firenze e Firenze Fiera, è curata da OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e da Gruppo Editoriale.
Novembre
sono chiamato ad esporre nel prestigioso contesto di Palazzo Vecchio a Firenze durante le celebrazioni del Florens 2010. Per l'occasione realizzo una Jatte neoclassica.
espongo a Roma alla prestigiosa mostra del lusso e del design “Scrigno. Tesori d'Italia” e per l'occasione realizzo una serie di opere tributo a Frank Lloyd Wright dal titolo Technopolis.
20 Giugno-23 Luglio
sono invitato ad esporre in Palazzo Pitti, nel Museo degli Argenti, alla mostra: “Lampi d’Ingegno. Mestieri d’Arte a Firenze” per la quale creo un'opera ispirata dalle architetture del film Metropolis Egg di Fritz Lang, un'opera unica realizzata in corno e marmo nero con manico in argento 925 millesimi
1-20 Agosto 1999
alla Biennale Nazionale di Arte Sacra di Guardiagrele, Chieti, in occasione del Giubileo del 2000, espongo una croce pettorale interamente realizzata a sbalzo e cesello.
5 - 15 maggio 2005
la Croce Pettorale viene esposta anche alla mostra "Maestri Orafi del '900 toscano" a Firenze in Palazzo Capponi Covoni Panciatichi.
9-12 Settembre
alla Fortezza da Basso, è presentata una rassegna di opere liberamente ispirate alla Divina Commedia dal titolo “…E quindi uscimmo a rivedere le stelle”.
Partecipo con tre pannelli con soggetti dell’Aldilà dantesco: Geri del Bello dall' Inferno, canto XXIX; Oderisi dal Purgatorio, canto XI; Le anime del cielo di Giove dal Paradiso.
Settembre
durante la XXXma edizione del Florence Gift Mart, vinco nuovamente il concorso “L’Arte in un
Gioiello”, dal tema Il Mare, con una scatola raffigurante un’onda nel suo fluire.
Tecnica: sbalzo e cesello e d'argentiere da banco.
Nella stessa mostra il “Piatto Stella" è esposto, nella Sala della Scherma, della Fortezza da Basso, assieme ad opere cesellate da Benvenuto Cellini e da altri cesellatori rinascimentali e
barocchi.